giovedì 16 luglio 2015

The Mailman and The Greatest (5 Dicembre 2005)

L'ultimo tiro
Giunti quasi alla fine di questa inesorabile cavalcata non si poteva prescindere da quello che viene universalmente definito il più importante momento di tutta la storia della NBA.
“It was, quite simply, the greatest clutch sequence in basketball history” dichiara NBA.com.
Chiaro, secco, lineare, conciso.
Quel momento è stato un tiro. Un tiro, un’immagine, un affresco che riassume un’intera carriera. Una carriera fatta di trionfi, di vittorie, di successi inimmaginabili. Il braccio che rimane teso per alcuni secondi e si consegna agli avidi obbiettivi dei fotografi, alle luci dei flash, agli occhi sognanti ed affascinati di tutti, compagni, tifosi ed avversari.
Brividi.

lunedì 13 luglio 2015

Il Virus Che Voleva Fermare MJ (30 Luglio 2004)

Un Jordan esausto sorretto da Pippen
Al termine di gara 1 della serie finale del 1997 un solo grido si levava dagli spalti dello United Center di Chicago:  
"MVP, MVP, MVP".
Così forte, così possente da far tremare persino i muscoli di un uomo che non ha mai abbassato lo sguardo dinanzi a nulla. Karl Malone probabilmente in quel momento aveva realizzato la differenza fra l'MVP di stagione e l’MVP di tutti i tempi.
Ma facciamo un passo di indietro di circa un mese.
Torniamo al maggio di quel 1997, con i playoffs in pieno svolgimento.
In Regular Season Chicago non era riuscita a bissare la straordinaria stagione dei record dell’anno prima (72 vittorie e 10 sconfitte), in cui Jordan aveva portato a casa, oltre all’ottavo titolo di miglior realizzatore ed il quarto anello, anche i titoli di miglior giocatore della stagione, dell’All Star Game e delle finali.
Eppure i Bulls erano stati comunque autori di una stagione magistrale, eguagliando comunque il precedente record di Season che risaliva addirittura al 1972 ad opera dei Lakers di West e Chamberlain (69 vinte e 13 perse).

Interludio 12: Il Folle Rodman e i Nuovi Bulls

La stagione 1994-95 si chiuse con la splendida doppietta dei Rockets e del suo centro, Hakeem Olajuwon.
La stagione successiva si aprì con diverse squadre a contendersi il titolo. Oltre ai Rockets c’erano i Magic, freschi finalisti, i Supersonics di Seattle, guidati dalle stelle Gary Payton e Shawn Kemp, gli Spurs dell’ammiraglio David Robinson, gli intramontabili Jazz del duo Stockton e Malone. Ed ovviamente c’erano i Bulls di Michael Jordan, rientrato nel marzo del 1995, in tempo per riprendere confidenza col parquet nel finale della Regular Season e poi per tentare la caccia all’anello dei playoffs.
Era finita male per i Bulls durante la serie con i Magic, in cui Jordan aveva pagato l’anno e mezzo di assenza dai campi di basket, ma soprattutto Chicago aveva pagato l’assenza di un rimbalzista, perdendo inesorabilmente la battaglia sotto i tabelloni contro Orlando.
Durante l’estate la dirigenza dei “Tori” si mosse su consiglio dello stesso Jordan per portare a Chicago Dennis Rodman, miglior raccattapalloni della lega, ma nel contempo ragazzo dal carattere eccentrico per usare un eufemismo, problematico per dire le cose come stanno.
Fu una mossa azzardata quella dei Bulls, ma che pagò alla grande. Dennis Rodman risultò fondamentale nella successiva tripletta dei Tori, soprattutto il primo anno, quando Chicago chiuse la season con 72 vittoria e 10 sconfitte, record i ogni tempo per la NBA, e nei playoffs strapazzò ogni avversaria si foste posta sul suo cammino. Compresa Orlando, battuta con un sonoro 4-0 nella finale della Eastern Conference, in una splendida rivincita dell’anno precedente.
In finale contro Seattle, Jordan vinse il suo quarto MVP, ma Rodman fu il vero fattore determinante nella serie.
Dopo quella vittoria, la stagione 1996-97 iniziò con i Bulls ancora una volta principali candidati all’anello di campioni nel mondo.
Ma fu anche la magica stagione degli Utah Jazz.

sabato 30 maggio 2015

Another Brick in the... Soul (3 Settembre 2004)

Nick Anderson dalla lunetta

Parliamo di basket.
Di nobile o volgare basket NBA. Infarcito di leggende e di miserie umane, ricco di incrollabili miti e modesti figuranti, ma pur sempre solo e semplice basket. Uno sport. Insomma, quella roba lì, buona per passare il tempo o per farci sopra qualche soldo.
Ne siamo proprio sicuri? Quella di cui ci apprestiamo a raccontare può essere definita una semplice partita di palla al cesto, quando fra le sue innumerevoli pieghe, prende vividamente corpo il crollo psicologico di un uomo che spende gli ultimi bagliori di un’ottima carriera, ancora lontana dal termine, dalla linea della carità?
De Coubertin aveva detto “L’importante è partecipare, non vincere”. Nobile frase, certo! Ma andate a dirlo ad un Micheal Jordan! O provate a sussurrare queste encomiabili parole alle orecchie di Elgin Baylor, Charles Barkley, Pat Ewing, John Stockton e Karl Malone!

Interludio 11: I'm Back

All’inizio di marzo del 1995, iniziò a circolare la voce che Michael Jordan aveva ripreso gli allenamenti con i Bulls. La ESPN interruppe tutti i programmi per dare la notizia di un possibile ritorno del numero 23. La Nike inviò 40 paie di scarpe targate Air Jordan ai Bulls.
La città di Chicago visse giornate di vera e propria frenesia nella speranza e nell’attesa che la notizia assumesse i canoni dell'ufficialità. L’intera America sportiva sperava in un sogno che sembrava potesse diventare realtà.
La stessa NBA trepidava all’idea. Il ritorno di Jordan sarebbe stato un colpo sensazionale per i già cospicui introiti della lega.
Il 18 marzo 1995 alle 11.40, la dirigenza dei Bulls diramò un breve comunicato stampa:
“Michael Jordan ha informato i Bulls di aver interrotto il suo volontario ritiro di 17 mesi. Esordirà domenica a Indianapolis contro gli Indiana Pacers”.
Poco dopo MJ si presentò in confernza stampa e pronunciò poche efficaci parole, passate alla storia:
“I’m back!”.
E la Jordan-mania tornò a divampare come un fuoco a Chicago, nell’Illinois, in tutti gli Stati Uniti.
Dopo sei gare dal suo ritorno i Bulls andarono a giocare al Madison Square Garden di New York, l’arena più famosa al mondo, e Michael Jordan scrisse 55 punti sul suo box score.

Era un giocatore però diverso quello che aveva ricominciato la sua avventura nella NBA. Un giocatore meno spettacolare, meno penetratore, che non metteva più palla a terra e andava a sfidare l’intera difesa avversaria schierata per una roboante scacchiata. Il nuovo MJ amava giocare in post, viveva spesso di fade-away, jump scagliati con mano sicura cadendo all’indietro in un movimento plastico ed instoppabile, che diverrà il marchio di fabbrica della sua seconda parte di carriera. Ma era anche un giocatore meno accetratore, più attento alle esigenze della squadra, più sereno, forse anche più portato allo scherzo, alla battuta. Jordan era tornato per vincere nuovamente, per instaurare una nuova dinastia, ma l’impresa non gli riuscì subito. La stagione 1994-95 fu segnata infatti dallo scontro in finale fra due squadre che avevano il principale punto di forza sotto canestro: gli Houston Rockets del trentaduenne Hakeem Olajuwon e gli Orlando Magic di Shaquille O’Neal, al suo terno anno nella lega.

giovedì 28 maggio 2015

Once Upon a Time in America [Terza e Quarta Parte - 12/19 Maggio 2013]



Nell'estate del 1956, in un’America in pieno tumulto e sconvolta dalla questione razziale, sei anni dopo l’esordio di Lloyd e dei suoi tre compari e qualche mese dopo l'arresto di Rosa Parks, fece il suo ingresso in NBA con la maglia verde dei Boston Celtics, un ragazzo ventiduenne nato a Monroe, in Louisiana, ma cresciuto ad Oackland, California.

mercoledì 27 maggio 2015

Once Upon a Time in America [Prima e Seconda Parte - 21/28 Aprile 2013]


Nel 1946 George Mikan aveva ventidue anni ed era un rookie nella NBL, la National Basketball League. Giocava con i Chicago American Gears e, dall’alto dei suoi due metri e zero otto, portò la squadra a vincere un titolo mai contemplato negli almanacchi ufficiali.
Nello stesso anno, la lega concorrente, la Basketball Association of America (meglio nota come BAA), vide i Philadelphia Warriors di Joe Fulks, il mitico Jumpin’ Joe, vincere il primo titolo nella storia di quella che in seguito sarebbe diventata la NBA, nata proprio dalla fusione fra BAA e NBL.

martedì 26 maggio 2015

The Dream & The Nightmare (5 Novembre 2004)

Hakeem Olajuwon contro Patrick Ewing

Come da titolo, il sogno e l’incubo.        
Il sogno è ovviamente Hakeem Olajuwon, l’elegantissimo centro in maglia Rockets.    
L’incubo è quello vissuto da John Starks, il guerriero in maglia Knicks. Due facce di una stessa drammatica finale.
New York (57 vinte e 25 perse in stagione) era approdata all’ultimo atto della stagione 1993-94 dopo aver giocato la bellezza di 18 partite di playoffs. Un 3 a 1 ai Nets al primo turno. Poi una faticosissima serie di 7 tiratissime partite contro i Chicago Bulls orfani di Jordan  (Say it ain't so, Micahel). Quindi ancora una guerra risoltasi solo alla settima sfida in finale di conference contro gli Indiana Pacers di un superbo Reggie Miller.
Reggie aveva dato il via proprio in quei playoffs alle sue personalissime battaglie al Madison e ai suoi straordinari duelli verbali a distanza con Spike Lee. In gara 5 aveva realizzato 39 punti, di cui 25 in uno stratosferico quarto periodo.

lunedì 25 maggio 2015

Say it ain’t so, Michael (29 Ottobre 2004)

La conferenza stampa di Jordan
La tripla di John Paxson a tre secondi dalla fine di gara 6 di finale contro i Phoenix Suns (Un Uomo Solo al Comando), aveva consegnato la favolosa tripletta ai Chicago Bulls.
Michael Jordan aveva dunque coronato il sogno di una vita: riuscire in un’impresa che era sfuggita ad altri grandissimi campioni del passato, quali Magic Johnson, Larry Bird, Isiah Thomas.
Ma l’esultanza ed i festeggiamenti a Chicago durarono poco. A turbare la gioia dell’intera città fu la notizia che iniziò a serpeggiare sin dal giorno dopo il magico e festoso pomeriggio di Phoenix.

lunedì 30 marzo 2015

Un Uomo Solo al Comando (22 Ottobre 2004)

1993 Finals: Michael Jordan a canestro
“Erano il mio personalissimo banco di prova. Li ho vissuti dall’inizio alla fine come una vera e propria sfida personale. Se nasci con un forte spirito competitivo, cerchi nuove sfide in ogni cosa che fai, in ogni gesto che compi, in ogni momento della tua vita. Mentirei se dicessi che non adoro le sfide. Durante qui playoffs, le cercavo ogni notte, in ogni singola partita”.
Inutile persino dirlo, a parlare è Michael Jeffrey Jordan nel momento in cui, parecchi anni dopo, racconterà lo stato d’animo con cui ha vissuto gli interi playoffs del 1993. Tra i più belli di sempre.
C'eravamo lasciati con i Bulls che avevano superato nella finale della Eastern Conference i Knicks dopo esser stati sotto per due a zero (New York: La Rivalità diventa Incubo).
Jordan, sepolto vivo dalle critiche, per la nottata passata al casinò di Atlantic City prima di gara due, era esploso nella quarta partita, realizzando 54 punti e trascinando i suoi alla vittoria.
Nella decisiva gara 5 aveva messo a segno una tripla doppia. Aveva tenuto a galla i Bulls, segnando 17 punti consecutivi in 13 lunghissimi minuti di black out assoluto da parte dei suoi compagni. Aveva rifilato due delle quattro stoppate consecutive a Charles Smith con cui Chicago aveva chiuso la gara e la serie.

venerdì 27 marzo 2015

New York: La Rivalità Diventa Incubo (14 Ottobre 2004)

John Starks esegue The Dunk
L’ipotetico sottotitolo di questo articolo potrebbe essere: “Il tracollo, la fuga e le stoppate”.
Il tracollo è quello dei Bulls.
La fuga è quella di Michael Jordan. Al casinò di Atlantic City.
Le stoppate sono quelle subite da Charles Smith. Quattro. Consecutive.
Ma andiamo con ordine.
Eravamo rimasti all’epica vittoria in gara 7 dei Chicago Bulls nella semifinale della Eastern Conference del 1992, sui New York Knicks. New York aveva resistito per due quarti, poi era crollata al suolo e Chicago si era imposta con 29 punti di scarto (Una Rivalità Leggendaria).
Era stata una serie fisicamente durissima per la squadra dell’Illinois. Probabilmente la più dura che Michael Jordan e Scottie Pippen abbiano mai giocato nella loro gloriosissima carriera.
Le fatiche di quella serie si erano fatte sentire anche in finale di Conference, quando i Bulls erano apparsi palesemente stanchi e avevano faticato più del previsto per sbarazzarsi di quella che all’inizio pareva essere una mera formalità, i Cleveland Cavaliers. Ciò nonostante, il 14 giugno del 1992 Chicago potè festeggiare il back to back in gara 6 di finale contro Portland.

Interludio 10: L'Unico vero dream team

Archiviato il campionato 1991-92 con la seconda vittoria dei Bulls, undici giocatori del campionato di basket professionistico americano ed un giocatore di college, lasciarono gli Stati Uniti alla volta dell’Europa.
In Spagna, a Barcellona, il 25 luglio del 1992, aveva inizio la XXV edizione delle Olimpiadi moderne.
Quattro anni prima, a Seul nella Corea del Sud, la selezione USA, formata come consuetudine da giocatori di college, aveva perso una storica semifinale contro l’Unione Sovietica. Fu in quella occasione che la NBA decise di inviare a Barcellona i giocatori professionisti. L’obiettivo era riprendersi la medaglia d’oro, senza possibilità di errore. Ed una squadra che poteva schierare il meglio che la NBA di inizi anni ‘90 potesse offrire, aveva ben poche possibilità di fallire.
Furono selezionati per partecipare ai giochi olimpici: Magic, Stockton, Jordan, Drexler, Mullin, Pippen, Bird, Laettner, Barkley, Malone, Ewing, Robinson.
Il coach era Chuck Daly, sergente di ferro a Detroit durante i due titoli vinti dai Pistons, appena passato ai Nets.
Per Magic e Larry (il primo veniva da un anno fermo, il secondo aveva appena disputato la sua ultima stagione da professionista), la chiamata fu un doveroso tributo a due carriere ineguagliabili.
Christian Laettner era stato appena scelto al draft con la terza chiamata assoluta dai Minnesota Timberwolves. Veniva da Duke dove si era imposto come uno dei migliori giocatori di college di tutti i tempi. Era l’unico giocatore non professionista della squadra.
Scottie Pippen fu chiamato per sostituire Isiah Thomas, reduce da alcuni infortuni, ma soprattutto in rotta con Michael Jordan.
Quella del Dream Team, come fu ribattezzata la squadra che dominerà le Olimpiadi di Barcellona, fu una splendida avventura che contribuirà in maniera decisiva ad elevare ulteriormente la popolarità della lega. L’impatto mediatico senza pari, ma anche la venerazione con cui venivano accolti i giocatori al loro ingresso in campo (spesso le partite iniziavano con la squadra avversaria che scattava foto ai propri idoli statunitensi) indusse la lega alla decisione di continuare anche per le edizioni successive con la scelta di portare i giocatori professionisti alle Olimpiadi.

domenica 22 marzo 2015

Una Rivalità Leggendaria (8 Ottobre 2004)

Jordan contro i Knicks
Forse si potrebbe peccare di superficalità, ma difficilmente si potrebbe sbagliare affermando che l’America sportiva nutre fondamentalmente tre viscerali passioni.
La prima è per le classifiche: il miglior giocatore della storia, il più alto, il più grosso, quello con le spalle più larghe e le braccia più lunghe, il miglior centro, la squadra più forte, il coach più vincente e via dicendo.
La seconda è per le statistiche: i punti fatti da MJ in carriera, la media rimbalzi di Rodman, gli assist per persa di Stockton, le stoppate per chilogrammo di Shaq, le schiacciate per capello del Doc, i tiri forzati di Bryant e chi più ne ha, più ne metta.
La terza grande passione è ovviamente per le rivalità: Chamberlain contro Russel, Robertson contro West, Magic contro Bird, Bird contro Erving, Lakers contro Celtics, Celtics contro Sixes, Bulls contro Pistons, and so on.
Ed è su quest’ultima passione che ci soffermiamo con particolare interesse. Le sane rivalità sportive.

Interludio 9: Il Boom Economico

Nel 1991 Michael Jordan vinse finalmente il suo primo titolo NBA.
Aveva 28 anni e l’intera NBA ai suoi piedi, ma il meglio per il numero 23 da North Carolina doveva ancora arrivare.
Circondato da un supporting cast finalmente all’atezza e aiutato da un Pippen, finalmente all'altezza del suo ruolo di splendido secondo violino, MJ si presentò alla stagione 1991-’92 come il leader assoluto di una lega che già da qualche tempo stava vivendo un profondo ricambio generazionale.
I grandi vecchi, coloro che avevano reso magica la NBA negli anni ’80, avevano già tutti appeso le loro magiche scarpe al chiodo o erano in declino fisico.
Nuovi leoni ne stavano prendendo il posto. Su tutti spiccavano i nomi di Hakeem Olajuwon da Houston, Charles Barkley da Philadephia, Clyde Drexler da Protland, Patrick Ewing da New York, Karl Malone e John Stockton,  il magico duo dello Utah. Insieme continueranno l’opera iniziata negli anni ‘80 e porteranno la NBA a nuovi picchi di popolarità.
Gli anni ‘90 saranno gli anni della massima espansione. Crocevia fondamentale di questo nuovo corso sarà l’Olimpiade di Barcellona del 1992, in cui per la prima volta i giocatori professionisti scenderanno in campo per riportare il titolo olimpico negli Stati Uniti d’America.
Ma ancor prima dell’Olimpiade una nuova stagione era alle porte ed una nuova temibile avversaria si era fatta avanti per ostacolare il cammino dei Bulls verso il secondo titolo consecutivo e verso la gloria.

venerdì 20 marzo 2015

The First is the Sweetest (7 Giugno 2005)

Le lacrime di Michael Jordan
Era domenica.
Una calda domenica di inizio giugno dell’anno 1990. I Detroit Pistons avevano appena eliminato nella decisiva gara 7 di finale della Eastern Conference gli odiati Chicago Bulls. Volavano verso una finalissima che li avrebbe consacrati per il secondo anno consecutivo sul tetto del mondo.
Era domenica. Era sera. E faceva caldo. Non il caldo torrido che ben presto avrebbe incendiato da costa a costa tutti gli States, dai grattacieli di Manhattan, alle spiagge della California.
L’aria non era ancora così insopportabilmente afosa, come solo ad agosto sa essere. O almeno non a New York, non a Los Angeles, nè tantomeno in quel di Detroit. Ma nella città del vento, a Chicago, Illinois, sì. Il clima era rovente, l’aria irrespirabile, l’atmosfera opprimente.

mercoledì 18 marzo 2015

I Bad Boys e le Jordan Rules


Jordan contro tutti
Nelle ultime due edizioni dei Playoffs NBA, i Detroit Pistons erano reduci da altrettante sconfitte maturate agli ultimissimi secondi di una gara 7. 
Nel 1987 erano stati i Celtics di Larry Bird ad avere la meglio sui Pistons nella finale della Western Conference (Ultimi Bagliori di Leggenda). Nel 1988 era invece toccato ai Lakers di Magic e Kareem battere la squadra del Michigan in un'agguerrita e bellissima serie finale (Una squadra in Missione) e rimandare ancora di un anno l'appuntamento con l'anello di coloro che ormai erano conosciuti in tutto il mondo come i Bad Boys.
Nella stagione 1988-'89, Detroit sembrava però davvero pronta per il titolo NBA. La concorrenza ad est, complice soprattutto il crollo dei Celtics e gli infortuni dei suoi uomini migliori, non sembrava poter impensierire i Pistons. La squadra vinse 63 partite e si aggiudicò il miglior record della lega. Si presentò alla post season temuta da tutti, sia per la sua forza, sia per l'aggressività dei suoi giocatori che spesso e volentieri rasentava la cattiveria più pura.
Nei Playoffs i Pistons sweepparono prima gli ormai logori e vecchi Celtics e poi i Bucks. In finale di conference si ritrovarono di fronte i Chicago Bulls, giunti fin lì fra la sorpresa generale.

martedì 17 marzo 2015

Una Squadra in Missione (21 Gennaio 2005)

Lakers a rapporto da Pat Riley

Erano passati 19 lunghissimi anni dall’ultima doppietta in NBA. Correva l’anno 1969. Era il 5 maggio. Di lunedì. Al Forum di Los Angeles, sempre quella volta dei palloncini, in una storica gara 7 di finale, i Celtics si imponevano per 108 a 106 sugli eterni rivali californiani, bissando così il titolo dell’anno prima (Quei Palloncini al Forum di Los Angeles).
Era l’ultima partita in carriera di William Felton Russell, per tutti Bill. L’ultima, magica vittoria. Dopo di allora nessuna squadra aveva mai più conquistato l’anello per due anni consecutivi.
Secondo alcuni esperti, mai nessuna squadra ci sarebbe più riuscita. La colpa era tutta dell’espansione che aveva sparso il talento fra le varie franchigie. Una squadra dominante rispetto alle altre non ci sarebbe più stata e ripetersi sarebbe risultato pressoché impossibile.

lunedì 16 marzo 2015

L'ultima di Bird e il Capolavoro Mancato di Wilkins (6 Agosto 2004)

Larry Bird contro Domique Wilkins
“Non vedrete mai più in campo un altro giocatore come Larry Bird. In futuro ci potrà essere un altro Magic o un altro Jordan, ma non ci sarà mai un altro Bird”.
Con queste parole Earvin Magic Johnson rendeva omaggio al suo più grande amico, al suo più acerrimo rivale. L’uomo contro cui aveva combattuto decine di battaglie e che per dieci lunghissimi anni aveva rappresentato l’ostacolo più difficile, spesso impossibile da superare per arrivare all’agognato anello.
Magic Johnson non ha mai nascosto la sua venerazione per Larry Bird, arrivando addirittura a considerarlo “naturalmente più forte”. Lucida ammissione? Falsa modestia? O semplicemente sconfinata ammirazione?

domenica 15 marzo 2015

Quando lo Sky-Hook è Junior... (24 Dicembre 2004)


Larry Bird e Magic Johnson, i nemici amici
Siamo ad inizio giugno del 1987. Il due per la precisione. Un martedì qualunque. I Boston Cetlics di Larry Bird e i Los Angeles Lakers di Magic Johnson incrociano nuovamente le armi in una finale NBA. È la fine di un’era. Forse del periodo più bello della storia dell’intera lega.
Gli anni ’80, la gloriosa epoca che aveva riportato fasto e splendore nella NBA, stavano per giungere al loro capolinea. Lakers e Celtics avevano dominato il decennio, ma in realtà si erano incontrate in finale solo due volte. Una vittoria a testa. La prima nel 1984 aveva salutato il trionfo di Boston in 7 tirratissime gare (La Prima Volta di Bird e Magic). La seconda aveva visto prevalere i Lakers, guidati dall'intamontabile Kareem Abdul-Jabbar (Il Re è morto. Evviva il Re).
Ora entrambe le squadre si apprestavano alla terza e decisiva sfida. Quel due giugno in pochi potevano saperlo, ma sarebbe stata l’ultima. L’ultima sfida fra Los Angeles e Boston. L’ultima fra Magic e Bird.

sabato 14 marzo 2015

Tre domande a Luigi Sorrenti da tre60

 


Come un camaleonte, che si distingue per avere una visione a 360° e la capacità di adattarsi all’ambiente circostante, la casa editrice Tre60 – marchio editoriale di TEA – propone titoli pensati per un pubblico il più eterogeneo e vasto possibile, sia nel campo della narrativa che della non fiction: romanzi sentimentali, d'avventura, suspense, manuali pratici, titoli di self-help e di psicologia divulgativa. Grandi successi internazionali e opere di esordienti di talento, italiani e stranieri, in edizioni di qualità e a un prezzo contenuto.